Canali Minisiti ECM

Times accusa: i giganti del web vendono fake sui vaccini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/02/2017 12:08

Apple e Amazon lucrano su materiale controverso

Impegnati a denunciare dal pulpito del dibattito pubblico vere o presunte 'fake news', i colossi del web non si fanno scrupolo di spacciare in rete, lucrandoci su, materiale piu' che controverso: ad esempio - denuncia il Times - il documentario dello "screditato ex medico Andrew Wakefield" sui fantomatici legami fra vaccini e autismo. Il film, svela il giornale britannico, e' stato messo di recente in vendita da Apple, Amazon e altri anche sul mercato del Regno Unito. Amazon Instant Video lo offre a meno di una sterlina, Apple iTunes a 6,99 sterline e On Vimeo a 3,17.

La comunita' scientifica britannica intanto si prepara a insorgere, assieme ad attivisti di associazioni che si occupano di bambini autistici. Quel documentario "presenta dati sbagliati e non va diffuso", ha detto allo stesso Times Edzard Ernst, docente emerito di medicina alla Exeter University. "Chiunque, persona o azienda, cerchi di far soldi allarmando la gente e mettendo in pericolo la salute pubblica non e' solo immorale - ha rincarato -, e' anche irresponsabile e spregevole".

pubblicità

fonte: times, ansa

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Ti potrebbero interessare

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ultime News

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati